La formazione in materia di sicurezza è ancora troppo spesso considerata, da una parte dell’imprenditoria “poco illuminata”, un “costo aggiuntivo”, un peso al bilancio dell’azienda e non, come dovrebbe essere, un sostanziale investimento; un passaggio fondamentale e irrinunciabile per ottenere comportamenti adeguati sul luogo di lavoro ed ottenere di ritorno una sostanziale riduzione degli infortuni corrispondente anche in termini economici a benefici derivanti da una maggiore produttività.
Titolo: | La campagna europea Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi: il ruolo della formazione nella co-progettazione della sicurezza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La formazione in materia di sicurezza è ancora troppo spesso considerata, da una parte dell’imprenditoria “poco illuminata”, un “costo aggiuntivo”, un peso al bilancio dell’azienda e non, come dovrebbe essere, un sostanziale investimento; un passaggio fondamentale e irrinunciabile per ottenere comportamenti adeguati sul luogo di lavoro ed ottenere di ritorno una sostanziale riduzione degli infortuni corrispondente anche in termini economici a benefici derivanti da una maggiore produttività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2877693 |
ISBN: | 978-88-8303-541-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.