Abbiamo tutti bisogno di regole di abitudini che ci rassicurino del regolare corso delle nostre vite, ma sono le eccezioni che rendono più umane le nostre vite. Eccezioni che bisogna saper gestire con intelligenza e creatività. Questo vale in generale nella quotidianità, così come durante la gestione di un’emergenza. Parlare di salute mentale e disabilità intellettiva, accostando questo tema alla sicurezza intesa come tutela della persona può sembrare un’inutile alchimia piuttosto che un difficile tentativo di indagare su tematiche che non hanno poi apparentemente concrete ricadute. In realtà non è così.
Titolo: | “SicurezzAccessibile”: la sicurezza per tutti tra buone pratiche e opportunità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Abbiamo tutti bisogno di regole di abitudini che ci rassicurino del regolare corso delle nostre vite, ma sono le eccezioni che rendono più umane le nostre vite. Eccezioni che bisogna saper gestire con intelligenza e creatività. Questo vale in generale nella quotidianità, così come durante la gestione di un’emergenza. Parlare di salute mentale e disabilità intellettiva, accostando questo tema alla sicurezza intesa come tutela della persona può sembrare un’inutile alchimia piuttosto che un difficile tentativo di indagare su tematiche che non hanno poi apparentemente concrete ricadute. In realtà non è così. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2877695 |
ISBN: | 9788883036446 9788883036453 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SicurezzAccessibile la sicurezza per tutti tra buone pratiche e opportunità.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.