La cooperazione territoriale dell’Unione europea è un elemento centrale per la costruzione di uno spazio comune europeo e un pilastro dell’integrazione europea. In particolare, i programmi di cooperazione transfrontaliera hanno come obiettivi di assicurare che le frontiere non siano delle barriere, di avvicinare le popolazioni che vivono lungo i confini, di facilitare la condivisione delle buone pratiche e di sostenere la realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali congiunte mediante strategie comuni di sviluppo territoriale. Nello specifico, il programma Italia-Slovenia 2007-13 ha messo in campo una quantità tale di idee e di finanziamenti nel settore turistico da meritare un approfondimento. L’autore analizza i progetti presentati in termini di contenuti, obiettivi, beneficiari e risorse soffermandosi, in particolare, sulle pratiche comuni e sulle reti di attori pubblici e privati realizzate attraverso i partenariati transfrontalieri.
Titolo: | L’approccio di rete nella progettazione turistica transfrontaliera delle regioni dell’Alto Adriatico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Serie: | ||
Abstract: | La cooperazione territoriale dell’Unione europea è un elemento centrale per la costruzione di uno spazio comune europeo e un pilastro dell’integrazione europea. In particolare, i programmi di cooperazione transfrontaliera hanno come obiettivi di assicurare che le frontiere non siano delle barriere, di avvicinare le popolazioni che vivono lungo i confini, di facilitare la condivisione delle buone pratiche e di sostenere la realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali congiunte mediante strategie comuni di sviluppo territoriale. Nello specifico, il programma Italia-Slovenia 2007-13 ha messo in campo una quantità tale di idee e di finanziamenti nel settore turistico da meritare un approfondimento. L’autore analizza i progetti presentati in termini di contenuti, obiettivi, beneficiari e risorse soffermandosi, in particolare, sulle pratiche comuni e sulle reti di attori pubblici e privati realizzate attraverso i partenariati transfrontalieri. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2884019 | |
ISBN: | 9788854889996 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |