L'autore esamina la nozione di complicità nel delitto elaborata dai giuristi romani, e in particolare il caso in cui un complice realizzi un illecito diverso da quello concordato. Il problema più rilevante riguarda il criterio di attribuzione della responsabilità per il complice che non ha voluto il delitto posto in essere dall'altro concorrente.
Titolo: | Nec consilium vel opem ferre sine dolo malo posse: Ulpiano e due casi di complicità senza dolo? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L'autore esamina la nozione di complicità nel delitto elaborata dai giuristi romani, e in particolare il caso in cui un complice realizzi un illecito diverso da quello concordato. Il problema più rilevante riguarda il criterio di attribuzione della responsabilità per il complice che non ha voluto il delitto posto in essere dall'altro concorrente. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2885994 | |
ISBN: | 9788867353835 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2016 Scritti Corbino.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia | |
2885994_2016 Scritti Corbino-PostPrint.pdf | Post Print VQR3 | Bozza finale post-referaggio (post-print) | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.