Interpretazione dell'idea husserliana di Occidente, concepito come luogo di nascita del pensiero filosofico e spazio della libertà che a tale pensiero fa riferimento. Per la sua ripresa dei motivi originari del pensiero filosofico e per la sua riaffermazione della inestricabilità del rapporto fra individuo e libertà, Husserl viene qui incluso fra i "difensori dell'Occidente", come recita il titolo del volume collettivo ideato da Giampietro Berti e Luciano Pellicani.
Titolo: | Husserl: l'Occidente come teoria e come libertà | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Interpretazione dell'idea husserliana di Occidente, concepito come luogo di nascita del pensiero filosofico e spazio della libertà che a tale pensiero fa riferimento. Per la sua ripresa dei motivi originari del pensiero filosofico e per la sua riaffermazione della inestricabilità del rapporto fra individuo e libertà, Husserl viene qui incluso fra i "difensori dell'Occidente", come recita il titolo del volume collettivo ideato da Giampietro Berti e Luciano Pellicani. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2886942 | |
ISBN: | 978-88-99796-02-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Husserl l'Occidente come teoria e come libertà.pdf | saggio in volume collettivo | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.