Analisi dell’apparato di immagini del Tristano Corsiniano, manoscritto databile al terzo quarto del XIV secolo, esemplato in area veneziana / veneta orientale. Si offrono spunti di ricerca, al fine di ambientare i disegni acquerellati nel contesto della produzione pittorica dell’Italia nord-orientale (non solo di materia arturiana). Vengono sottolineati gli aspetti legati alla cultura figurativa di epoca gotica legata alla circolazione libraria di soggetto cavalleresco, che all’epoca godeva di indubbia vitalità, approdando anche presso fruitori di ceto medio.
Titolo: | Il Tristano Corsiniano, ms.55.K.5: un manoscritto illustrato veneto dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Abstract: | Analisi dell’apparato di immagini del Tristano Corsiniano, manoscritto databile al terzo quarto del XIV secolo, esemplato in area veneziana / veneta orientale. Si offrono spunti di ricerca, al fine di ambientare i disegni acquerellati nel contesto della produzione pittorica dell’Italia nord-orientale (non solo di materia arturiana). Vengono sottolineati gli aspetti legati alla cultura figurativa di epoca gotica legata alla circolazione libraria di soggetto cavalleresco, che all’epoca godeva di indubbia vitalità, approdando anche presso fruitori di ceto medio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2887934 | |
ISBN: | 9788862746984 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tristano Corsiniano.pdf | versione editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.