Il patrizio veneziano Pietro Priuli (1568 – 1613) proveniva da una famiglia legata alla curia romana. Ma durante la sua ambasceria in Francia nel 1605-1608 si distinse nella promozione e nella diffusione di opuscoli composti da giuristi e teologi a favore della Repubblica nella controversia dell’Interdetto con papa Paolo V e fu quindi tra i collaboratori del celebre consultore fra Paolo Sarpi. Morì durante la sua ambasceria in Spagna, nel corso della quale aveva contribuito a rivelare trame di spionaggio contro la Repubblica
Titolo: | Priuli, Pietro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il patrizio veneziano Pietro Priuli (1568 – 1613) proveniva da una famiglia legata alla curia romana. Ma durante la sua ambasceria in Francia nel 1605-1608 si distinse nella promozione e nella diffusione di opuscoli composti da giuristi e teologi a favore della Repubblica nella controversia dell’Interdetto con papa Paolo V e fu quindi tra i collaboratori del celebre consultore fra Paolo Sarpi. Morì durante la sua ambasceria in Spagna, nel corso della quale aveva contribuito a rivelare trame di spionaggio contro la Repubblica |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2888694 |
ISBN: | 9788812000326 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pietro Priuli.pdf | voce biografica | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.