Il patrizio veneziano Antonio Marino Priuli (1707- 1772) abbracciò la carriera ecclesiastica, fu vescovo di Vicenza dal 1740, cardinale dal 1758 e vescovo di Padova. Cercò di riorganizzare il seminario padovano fondato da Gregorio Barbarigo e si distinse per la difesa dell'ortododossia religiosa.
Priuli, Antonio Marino
TREBBI, GIUSEPPE
2016-01-01
Abstract
Il patrizio veneziano Antonio Marino Priuli (1707- 1772) abbracciò la carriera ecclesiastica, fu vescovo di Vicenza dal 1740, cardinale dal 1758 e vescovo di Padova. Cercò di riorganizzare il seminario padovano fondato da Gregorio Barbarigo e si distinse per la difesa dell'ortododossia religiosa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antonio Marino Priuli.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: voce biografica
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.