Il testo rilegge il volume di Bernardo Secchi, "Prima lezione di urbanistica, edito dall'editore Laterza nel 2000, come un rilevante progetto di ricerca per l'urbanistica italiana, articolato attraverso alcune coppie di termini: Radici e Origini; Moderno e Contemporaneo; Vuoti e Distanze; Corpi e Spazi; Probabile e Possibile
Titolo: | Il senso di una lezione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il testo rilegge il volume di Bernardo Secchi, "Prima lezione di urbanistica, edito dall'editore Laterza nel 2000, come un rilevante progetto di ricerca per l'urbanistica italiana, articolato attraverso alcune coppie di termini: Radici e Origini; Moderno e Contemporaneo; Vuoti e Distanze; Corpi e Spazi; Probabile e Possibile | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2888782 | |
ISBN: | 9788860492517 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cover+il senso di una lezione.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.