Analisi di una campionatura significativa del romanzo italiano otto/novecentesco per verificare il rapporto tra letteratura ed etica e la sua evoluzione nel corso di un secolo e mezzo. Il presupposto è che la letteratura sia nata anche per dare un senso all'esistenza e per indirizzare le più diverse inclinazioni umane verso un obiettivo condiviso dall'intera collettività di riferimento.
Titolo: | Il romanzo italiano otto/novecentesco | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Analisi di una campionatura significativa del romanzo italiano otto/novecentesco per verificare il rapporto tra letteratura ed etica e la sua evoluzione nel corso di un secolo e mezzo. Il presupposto è che la letteratura sia nata anche per dare un senso all'esistenza e per indirizzare le più diverse inclinazioni umane verso un obiettivo condiviso dall'intera collettività di riferimento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2889669 | |
ISBN: | 9788857538167 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mimesis benussi.pdf | Articolo principale + prefazione | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.