L'articolo si offre quale introduzione dei due saggi che il volume raccoglie in traduzione, entrambi vertenti sulla riparabilità extracontrattuale dei danni non patrimoniali nel diritto comparato e soprattutto statunitense. Una volta forniti i dati (ovvi, ma) necessari alla delimitazione del campo di interesse del volume, l'articolo si occupa di descrivere l’evoluzione e gli stilemi propri alle regole italiane sul punto, per poi segnalare gli insegnamenti più evidenti che i saggi tradotti porgono, sia per il nostro diritto che, più in generale, per lo studio comparatistico della responsabilità civile.
Titolo: | La riparazione del danno non patrimoniale. Uno sguardo comparatistico al diritto italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | L'articolo si offre quale introduzione dei due saggi che il volume raccoglie in traduzione, entrambi vertenti sulla riparabilità extracontrattuale dei danni non patrimoniali nel diritto comparato e soprattutto statunitense. Una volta forniti i dati (ovvi, ma) necessari alla delimitazione del campo di interesse del volume, l'articolo si occupa di descrivere l’evoluzione e gli stilemi propri alle regole italiane sul punto, per poi segnalare gli insegnamenti più evidenti che i saggi tradotti porgono, sia per il nostro diritto che, più in generale, per lo studio comparatistico della responsabilità civile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2890499 |
ISBN: | 9788893910187 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Danni_dollari_dolori.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.