L'articolo ha come oggetto la revisione editoriale (nonostante ed., 2014) della traduzione italiana (Einaudi, 1961, traduttore Bruno Fonzi) del romanzo l'Herbe (Ed. de Minuit, 1958) di Claude Simon, premio Nobel per la Letteratura (1985). L'analisi tratta in particolare i seguenti aspetti: 1. varianti sintattiche; 2. varianti che investono la funzione simoniana della parentesi, evidenziata da Roubichou (Lecture de L'Herbe de Claude Simon); 3. la variante scelta per la resa in lingua italiana del participio presente (la revisione editoriale utilizza l'approccio, originale, scelto da Guido Neri per la traduzione di Histoire).
L'"autrement dit": L'Herbe di Claude Simon
RACCANELLO, MANUELA
2017
Abstract
L'articolo ha come oggetto la revisione editoriale (nonostante ed., 2014) della traduzione italiana (Einaudi, 1961, traduttore Bruno Fonzi) del romanzo l'Herbe (Ed. de Minuit, 1958) di Claude Simon, premio Nobel per la Letteratura (1985). L'analisi tratta in particolare i seguenti aspetti: 1. varianti sintattiche; 2. varianti che investono la funzione simoniana della parentesi, evidenziata da Roubichou (Lecture de L'Herbe de Claude Simon); 3. la variante scelta per la resa in lingua italiana del participio presente (la revisione editoriale utilizza l'approccio, originale, scelto da Guido Neri per la traduzione di Histoire).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
l'Autrement dit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
7.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.