Nell'articolo viene condotta un'indagine comparativa delle seguenti traduzioni italiane del "Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes" (Rey, Amsterdam, 1755) di Jean-Jacques Rousseau: "Discorso sulla disuguaglianza" (Bologna, Cappelli, 1932, trad. di Rodolfo Mondolfo); "Origine della disuguaglianza" (Milano, Feltrinelli, 1949, trad. di Giulio Preti); "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini" (Roma, Editori Riuniti, 1968. trad. di Valentino Gerratana); "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini" (Milano, Giuffrè Editore, 1968, trad. di Michelangelo Musarra); "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" (Bari, Laterza, 1971, trad. di Maria Garin). Dopo la comparazione TP vs TA dell'incipit (C'est de l'homme que j'ai à parler...), l'analisi focalizza in particolare il vocabolario politico di Rousseau, iniziando con il termine chiave del "Discours", "inégalité, non disgiunto dal suo co-texte.
Pensiero politico ed eloquenza in alcune traduzioni italiane del secondo "Discours" di Jean-Jacques Rousseau
RACCANELLO, MANUELA
2016
Abstract
Nell'articolo viene condotta un'indagine comparativa delle seguenti traduzioni italiane del "Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes" (Rey, Amsterdam, 1755) di Jean-Jacques Rousseau: "Discorso sulla disuguaglianza" (Bologna, Cappelli, 1932, trad. di Rodolfo Mondolfo); "Origine della disuguaglianza" (Milano, Feltrinelli, 1949, trad. di Giulio Preti); "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini" (Roma, Editori Riuniti, 1968. trad. di Valentino Gerratana); "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini" (Milano, Giuffrè Editore, 1968, trad. di Michelangelo Musarra); "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" (Bari, Laterza, 1971, trad. di Maria Garin). Dopo la comparazione TP vs TA dell'incipit (C'est de l'homme que j'ai à parler...), l'analisi focalizza in particolare il vocabolario politico di Rousseau, iniziando con il termine chiave del "Discours", "inégalité, non disgiunto dal suo co-texte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raccanello (Rousseau).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
9.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.