Oltre agli imprescindibili obiettivi di conoscenza, tutela e valorizzazione del contesto archeologicamente indagato dall’Università degli Studi di Trieste ad Aquileia, diviene sempre più importante occuparsi della formazione di nuove generazioni di archeologi, in grado di gestire il lavoro sul cantiere, l’attività scientifica che da esso deriva e, non ultima, la condivisione dei risultati con un ampio pubblico di non specialisti. Quello di via Gemina si è configurato come un vero e proprio scavo didattico ‘dal cantiere alla pubblicazione’, nell’ambito del quale ai partecipanti è stata offerta la possibilità di formarsi nell’ambito dell’archeologia sul campo, attraverso una serrata attività di tutoraggio sul cantiere e di numerosi seminari di approfondimento.
Titolo: | L’attività didattica |
Autori: | MURGIA, EMANUELA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Abstract: | Oltre agli imprescindibili obiettivi di conoscenza, tutela e valorizzazione del contesto archeologicamente indagato dall’Università degli Studi di Trieste ad Aquileia, diviene sempre più importante occuparsi della formazione di nuove generazioni di archeologi, in grado di gestire il lavoro sul cantiere, l’attività scientifica che da esso deriva e, non ultima, la condivisione dei risultati con un ampio pubblico di non specialisti. Quello di via Gemina si è configurato come un vero e proprio scavo didattico ‘dal cantiere alla pubblicazione’, nell’ambito del quale ai partecipanti è stata offerta la possibilità di formarsi nell’ambito dell’archeologia sul campo, attraverso una serrata attività di tutoraggio sul cantiere e di numerosi seminari di approfondimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2890599 |
ISBN: | 978-88-8303-608-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
48.Murgia, Scavo, Didattica.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |