In occasione del centenario dalla pubblicazione di “Democrazia e educazione” di John Dewey, il contributo propone una riflessione sull’attualità di un classico del pedagogista americano e ne riprende i temi salienti – la concezione della democrazia e la funzione dell’economia – in un ideale confronto con tre pensatori contemporanei: Amartya Sen, Martha Nussbaum e Jean-Paul Fitoussi.
Titolo: | Come sta la democrazia? Politica, economia ed educazione dopo Dewey | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Abstract: | In occasione del centenario dalla pubblicazione di “Democrazia e educazione” di John Dewey, il contributo propone una riflessione sull’attualità di un classico del pedagogista americano e ne riprende i temi salienti – la concezione della democrazia e la funzione dell’economia – in un ideale confronto con tre pensatori contemporanei: Amartya Sen, Martha Nussbaum e Jean-Paul Fitoussi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2890880 | |
ISBN: | 978-88-6709-282-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Come sta la democrazia.pdf | Copertina e indice del volume; saggio (da pag. 103) | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.