In questo saggio si ripercorre la figura di Carla Matteini, la voce in lingua spagnola di Dario Fo, partendo dalle sue riflessioni sulla traduzione teatrale. Per capire la profondità del suo lavoro come traduttrice si delinea un quadro della fortuna di "Morte accidentale di un anarchico" sulle scene spagnole e si analizzano brevemente le strategie adottate in tre traduzioni di questo testo curate sempre da lei: la prima traduzione a stampa del 1974, la traduzione a stampa del 1997, e la traduzione spettacolare del 2008.
Titolo: | Carla Matteini, la traduzione nel corpo della lingua | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | In questo saggio si ripercorre la figura di Carla Matteini, la voce in lingua spagnola di Dario Fo, partendo dalle sue riflessioni sulla traduzione teatrale. Per capire la profondità del suo lavoro come traduttrice si delinea un quadro della fortuna di "Morte accidentale di un anarchico" sulle scene spagnole e si analizzano brevemente le strategie adottate in tre traduzioni di questo testo curate sempre da lei: la prima traduzione a stampa del 1974, la traduzione a stampa del 1997, e la traduzione spettacolare del 2008. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2891267 | |
ISBN: | 9788883037986 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lozano_Carla Matteini.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.