La rivista QuaderniCIRD, confermando la sua mission interdisciplinare, propone nella prima parte di questo numero tre contributi accomunati dall’interesse per gli studi linguistici, ma molto diversi in quanto ad approccio, finalità e ambito disciplinare in cui sono stati sviluppati. Nel primo di questi, Andrea Sgarro e Laura Franzoi propongono alcune intriganti riflessioni sulle strutture logiche presenti nelle lingue naturali, ricordando che esistono strumenti formali utilizzati nel campo dell’informatica, come la logica e il controllo sfocati (fuzzy), che si ispirano a queste e tentano di emularle. A titolo di esempio, gli autori esaminano il caso della consecutio temporum in diversi contesti linguistici, arrivando a conclusioni sorprendenti. Nel secondo contributo, di Andrea Sgarro, si osserva come le lingue che parliamo riflettono ancora la visione degli antichi Greci, secondo la quale è il passato a starci davanti agli occhi, non il futuro. Il terzo contributo, di Roberta Giordano, si sviluppa nell’ambito della didattica delle lingue straniere, in particolare dello spagnolo, ed evidenzia come ogni processo di (auto)valutazione, sia che si tratti di studenti sia di docenti, rappresenti un’utile sfida formativa. L’autrice sottolinea, inoltre, che la riflessione compiuta dal docente sulla propria attività diventa un corollario naturale dell’(auto)valutazione operata dallo studente e dà pieno compimento all’intero processo di valutazione. La seconda parte del numero contiene cinque Notizie, dedicate allo svolgimento di attività di formazione degli insegnanti e di divulgazione scientifica per studenti della scuola secondaria, nel contesto del Piano nazionale Lauree Scientifiche. La prima notizia riporta un resoconto sullo svolgimento della Giornata di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado “Dalla luce alla struttura della materia” (Udine, Università degli Studi, 15 ottobre 2015), un’iniziativa organizzata in stretta collaborazione dai Progetti locali del PLS - Piano nazionale Lauree Scientifiche delle Università di Trieste e di Udine (Chimica, Fisica e Matematica e Statistica) e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia. Le altre quattro notizie riguardano altrettante iniziative supportate dal Progetto locale “Matematica” del Piano nazionale Lauree Scientifiche e svolte presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2016: la “Gara a squadre di matematica Coppa Aurea - XII edizione” (4 marzo 2016); la manifestazione “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei - XI edizione” (21 - 22 aprile 2016); la Giornata di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado “La matematica dei ragazzi. Riflessioni metodologiche e didattica disciplinare - III edizione” (29 aprile 2016); la Premiazione delle Olimpiadi della Matematica (4 maggio 2016).

QuaderniCIRD n. 13 (2016)

ZUCCHERI, LUCIANA;STOPPA, MICHELE;ZUDINI, VERENA
2016-01-01

Abstract

La rivista QuaderniCIRD, confermando la sua mission interdisciplinare, propone nella prima parte di questo numero tre contributi accomunati dall’interesse per gli studi linguistici, ma molto diversi in quanto ad approccio, finalità e ambito disciplinare in cui sono stati sviluppati. Nel primo di questi, Andrea Sgarro e Laura Franzoi propongono alcune intriganti riflessioni sulle strutture logiche presenti nelle lingue naturali, ricordando che esistono strumenti formali utilizzati nel campo dell’informatica, come la logica e il controllo sfocati (fuzzy), che si ispirano a queste e tentano di emularle. A titolo di esempio, gli autori esaminano il caso della consecutio temporum in diversi contesti linguistici, arrivando a conclusioni sorprendenti. Nel secondo contributo, di Andrea Sgarro, si osserva come le lingue che parliamo riflettono ancora la visione degli antichi Greci, secondo la quale è il passato a starci davanti agli occhi, non il futuro. Il terzo contributo, di Roberta Giordano, si sviluppa nell’ambito della didattica delle lingue straniere, in particolare dello spagnolo, ed evidenzia come ogni processo di (auto)valutazione, sia che si tratti di studenti sia di docenti, rappresenti un’utile sfida formativa. L’autrice sottolinea, inoltre, che la riflessione compiuta dal docente sulla propria attività diventa un corollario naturale dell’(auto)valutazione operata dallo studente e dà pieno compimento all’intero processo di valutazione. La seconda parte del numero contiene cinque Notizie, dedicate allo svolgimento di attività di formazione degli insegnanti e di divulgazione scientifica per studenti della scuola secondaria, nel contesto del Piano nazionale Lauree Scientifiche. La prima notizia riporta un resoconto sullo svolgimento della Giornata di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado “Dalla luce alla struttura della materia” (Udine, Università degli Studi, 15 ottobre 2015), un’iniziativa organizzata in stretta collaborazione dai Progetti locali del PLS - Piano nazionale Lauree Scientifiche delle Università di Trieste e di Udine (Chimica, Fisica e Matematica e Statistica) e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia. Le altre quattro notizie riguardano altrettante iniziative supportate dal Progetto locale “Matematica” del Piano nazionale Lauree Scientifiche e svolte presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2016: la “Gara a squadre di matematica Coppa Aurea - XII edizione” (4 marzo 2016); la manifestazione “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei - XI edizione” (21 - 22 aprile 2016); la Giornata di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado “La matematica dei ragazzi. Riflessioni metodologiche e didattica disciplinare - III edizione” (29 aprile 2016); la Premiazione delle Olimpiadi della Matematica (4 maggio 2016).
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cird_13.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 192.16 kB
Formato Adobe PDF
192.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2892277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact