La rivoluzione nazionalista nasceva da realtà, condizioni, bisogni riconducibili esclusivamente alla Nazione, le sue origini erano tutte interne ad essa. Diversamente, la rivoluzione internazionalista non poteva esplodere e consolidarsi senza il concorso del movimento comunista internazionale, a questo fine orchestrato e gestito da Mosca. Un elemento comune segna la traccia per nuovi percorsi di ricerca sulle contaminazioni, i “debiti”, le similitudini fra le due esperienze qui analizzate, cercando di non cadere nelle trappole delle ricostruzioni di comodo o debitrici di visioni ed interpretazioni a forte valenza ideologica. Nei regimi sorti dalla Grande Guerra si rintracciano, ed hanno una stessa, rilevantissima valenza, gli elementi ereditati dal sistema che guerra e rivoluzione avevano smantellato, unitamente a fattori originali e innovativi grazie ai quali configurare e rafforzare un sistema concepito come autoritario e “imperiale” sorto da una guerra totale.
Titolo: | Il mito della rivoluzione fra nazionalismo e internazionalismo a cavallo della grande guerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | La rivoluzione nazionalista nasceva da realtà, condizioni, bisogni riconducibili esclusivamente alla Nazione, le sue origini erano tutte interne ad essa. Diversamente, la rivoluzione internazionalista non poteva esplodere e consolidarsi senza il concorso del movimento comunista internazionale, a questo fine orchestrato e gestito da Mosca. Un elemento comune segna la traccia per nuovi percorsi di ricerca sulle contaminazioni, i “debiti”, le similitudini fra le due esperienze qui analizzate, cercando di non cadere nelle trappole delle ricostruzioni di comodo o debitrici di visioni ed interpretazioni a forte valenza ideologica. Nei regimi sorti dalla Grande Guerra si rintracciano, ed hanno una stessa, rilevantissima valenza, gli elementi ereditati dal sistema che guerra e rivoluzione avevano smantellato, unitamente a fattori originali e innovativi grazie ai quali configurare e rafforzare un sistema concepito come autoritario e “imperiale” sorto da una guerra totale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2893246 |
ISBN: | 978-88-548-9961-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Neglie_Il mito della rivoluzione.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |