L’autore esamina un provvedimento di Giustiniano riguardante il divieto, per le donne, di arbitrium recipere e indaga il pensiero di alcuni antichi interpreti intorno alla disciplina anteriore. Testi principali: C. 2, 55 (56), 6; D. 50, 17, 2 pr. (Ulp. 1 ad Sab.); D. 4, 8, 7 pr. (Ulp. 13 ad edict.); D. 5, 1, 12, 2 (Paul. 17 ad edict.); D. 50, 17, 2 pr. (Ulp. 1 ad Sab.); D. 3, 3, 54 pr. (Paul. 50 ad edict.); D. 1, 5, 9 (Pap. 31 quaest.).
Titolo: | MULIER ARBITRATRIX. Un divieto muliebre e diversi approcci ermeneutici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L’autore esamina un provvedimento di Giustiniano riguardante il divieto, per le donne, di arbitrium recipere e indaga il pensiero di alcuni antichi interpreti intorno alla disciplina anteriore. Testi principali: C. 2, 55 (56), 6; D. 50, 17, 2 pr. (Ulp. 1 ad Sab.); D. 4, 8, 7 pr. (Ulp. 13 ad edict.); D. 5, 1, 12, 2 (Paul. 17 ad edict.); D. 50, 17, 2 pr. (Ulp. 1 ad Sab.); D. 3, 3, 54 pr. (Paul. 50 ad edict.); D. 1, 5, 9 (Pap. 31 quaest.). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2894919 |
ISBN: | 8885240399 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.