Il saggio prende in esame la produzione storiografica concernente il notariato operante nel Patriarcato di Aquileia e la produzione cancelleresca della curia patriarcale. Viene poi approfondita la regolamentazione dei metodi di registrazione e di conservazione dei documenti nel quadro della normativa che andava a regolamentare l'attività notarile voluta dal patriarca Marquardo di Randeck e contenuta nelle Costitutiones Patriae Foriiuli. Dopo aver esaminato la preparazione giuridica del corpus notariorum ci si sofferma sulla pratica della vicedomineria, che interessava Trieste e l'area giuliana, e sugli studi prodotti sino ad oggi sull'operato di questa magistratura.
Titolo: | Notariato nell’Italia nord-orientale: produzione erudita e prospettive storiografiche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame la produzione storiografica concernente il notariato operante nel Patriarcato di Aquileia e la produzione cancelleresca della curia patriarcale. Viene poi approfondita la regolamentazione dei metodi di registrazione e di conservazione dei documenti nel quadro della normativa che andava a regolamentare l'attività notarile voluta dal patriarca Marquardo di Randeck e contenuta nelle Costitutiones Patriae Foriiuli. Dopo aver esaminato la preparazione giuridica del corpus notariorum ci si sofferma sulla pratica della vicedomineria, che interessava Trieste e l'area giuliana, e sugli studi prodotti sino ad oggi sull'operato di questa magistratura. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2899282 | |
ISBN: | 9788898079148 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |