Dopo aver esaminato le caratteristiche tecniche del patrimonio epistolare gemonese, sono prese in esame le lettere di natura politica e diplomatica con particolare attenzione alle convocazioni in Parlamento, alle epistole inviate dal patriarca Filippo d'Alençon, alle missive inviate dalle altre comunità e a quelle prodotto dalle magistrature veneziane. Viene approfondito l'uso della "littera clausa" tra XIV e XV secolo come esempio di testimonianza scritta di negozi giuridici, politici e insieme commerciali come ne sono testimonianza le numerose missive inviate dalle comunità d'Oltralpe.
Titolo: | Politica, diplomazia e amministrazione corrente nelle lettere di Gemona del Friuli (secoli XIV-XV) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Dopo aver esaminato le caratteristiche tecniche del patrimonio epistolare gemonese, sono prese in esame le lettere di natura politica e diplomatica con particolare attenzione alle convocazioni in Parlamento, alle epistole inviate dal patriarca Filippo d'Alençon, alle missive inviate dalle altre comunità e a quelle prodotto dalle magistrature veneziane. Viene approfondito l'uso della "littera clausa" tra XIV e XV secolo come esempio di testimonianza scritta di negozi giuridici, politici e insieme commerciali come ne sono testimonianza le numerose missive inviate dalle comunità d'Oltralpe. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2899389 | |
ISBN: | 9788895368160 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.