Il saggio si propone di analizzare il noto saggio di Jurij Tynjanov del 1924 rispetto alla cultura letteraria del tempo e l'attualità della sua proposta in merito al fattore costruttivo del "verso" nei processi di significazione non presenti in altre tipologie di linguaggi. Si propongono alcuni esempi tratti dal linguaggio standard sloveno e dalla poesia slovena.
Titolo: | Jurij Tinjanov: o jeziku poezije. (Poskus literarnoteoretske pripovedi). Spremna študija | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il saggio si propone di analizzare il noto saggio di Jurij Tynjanov del 1924 rispetto alla cultura letteraria del tempo e l'attualità della sua proposta in merito al fattore costruttivo del "verso" nei processi di significazione non presenti in altre tipologie di linguaggi. Si propongono alcuni esempi tratti dal linguaggio standard sloveno e dalla poesia slovena. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2899668 | |
ISBN: | 9789616798631 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
VERC 2016 - Jurij Tinjanov O jeziku poezije.pdf | Saggio introduttivo al libro di Jurij Tynjanov | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.