Viene analizzata la rinnovata attenzione che, nei primi anni del XXI secolo, la politica italiana ha verso il paradigma liberale e, in particolare, il recupero del liberalismo all’interno della coalizione di centrodestra nell’epoca del berlusconismo. Viene sostenuta la tesi che una politica che voglia congiungere proficuamente liberalismo e cattolicesimo deve da un lato richiamarsi ai fondamenti del pensiero liberale e dall’altro rinnovarlo, nella teoria e nella prassi, nella prospettiva del liberalconservatorismo.

La scoperta del liberalismo

CRISTIN, RENATO
2007-01-01

Abstract

Viene analizzata la rinnovata attenzione che, nei primi anni del XXI secolo, la politica italiana ha verso il paradigma liberale e, in particolare, il recupero del liberalismo all’interno della coalizione di centrodestra nell’epoca del berlusconismo. Viene sostenuta la tesi che una politica che voglia congiungere proficuamente liberalismo e cattolicesimo deve da un lato richiamarsi ai fondamenti del pensiero liberale e dall’altro rinnovarlo, nella teoria e nella prassi, nella prospettiva del liberalconservatorismo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2899942
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact