Attraverso le opere e i taccuini di Slataper, Giani Stuparich, Camber Barni, Saba, Elody Oblath e altri scrittori o testimoni triestini vengono ricostruite le motivazione di una partecipazione, volontaria o obbligatoria che sia, e le successive reazioni e giudizi.
Titolo: | Sul fronte orientale: gli scrittori triestini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Attraverso le opere e i taccuini di Slataper, Giani Stuparich, Camber Barni, Saba, Elody Oblath e altri scrittori o testimoni triestini vengono ricostruite le motivazione di una partecipazione, volontaria o obbligatoria che sia, e le successive reazioni e giudizi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2900091 | |
ISBN: | 978-88-6897-067 3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La_grande_guerra_nella_letteratura_e_nelle_arti (1).pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.