Il saggio propone un'analisi della documentazione giudiziaria tardo-medievale e di prima età moderna nel Patriarcato di Aquileia e a Trieste. Dopo aver ricordato il meccanismo gudiziario in uso nel Patriarcato viane esaminata la documentazione patriarchina dai tratti discontinui e incompleti e i registri prodotti dalla Luogotenenza dopo la conquista veneziana. Viene poi analizzata la documentazione giudiziaria prodotta a Trieste, di cui rimane una ricca docuentazione nella serie dei registri del Banchus Maleficiorum, una fonte che inizia nel XIV secolo e che continua, con alcune interruzioni, sino al XVIII.
La documentazione giudiziaria tardo-medievale e della prima Età moderna nel Patriarcato di Aquileia e a Trieste
DAVIDE, MIRIAM
2012-01-01
Abstract
Il saggio propone un'analisi della documentazione giudiziaria tardo-medievale e di prima età moderna nel Patriarcato di Aquileia e a Trieste. Dopo aver ricordato il meccanismo gudiziario in uso nel Patriarcato viane esaminata la documentazione patriarchina dai tratti discontinui e incompleti e i registri prodotti dalla Luogotenenza dopo la conquista veneziana. Viene poi analizzata la documentazione giudiziaria prodotta a Trieste, di cui rimane una ricca docuentazione nella serie dei registri del Banchus Maleficiorum, una fonte che inizia nel XIV secolo e che continua, con alcune interruzioni, sino al XVIII.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.