L'umanista triestino Andrea Rapicio (1533-1573), schierato per tradizione familiare con la corrente filoimperiale del Consiglio di Trieste, difese come Consigliere imperiale il diritto asburgico alla libertà di navigazione nell'Adriatico, osteggiata da Venezia. Designato dall'Imperatore come vescovo di Trieste, ottenne con qualche ritardo la conferma romana a causa dei suoi contrasti con il patriarca di Aquileia. Governò con zelo la sua diocesi ed ottenne da Roma la dispensa per il matrimonio dell'arciduca Carlo d'Asburgo con una principessa bavarese, decisivo per la restaurazione cattolica nell'Austria interna.
Titolo: | Ravizza (Rapicio), Andrea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L'umanista triestino Andrea Rapicio (1533-1573), schierato per tradizione familiare con la corrente filoimperiale del Consiglio di Trieste, difese come Consigliere imperiale il diritto asburgico alla libertà di navigazione nell'Adriatico, osteggiata da Venezia. Designato dall'Imperatore come vescovo di Trieste, ottenne con qualche ritardo la conferma romana a causa dei suoi contrasti con il patriarca di Aquileia. Governò con zelo la sua diocesi ed ottenne da Roma la dispensa per il matrimonio dell'arciduca Carlo d'Asburgo con una principessa bavarese, decisivo per la restaurazione cattolica nell'Austria interna. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2903210 | |
ISBN: | 978-88-12-00032-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Trebbi Andrea Ravizza Rapicio.pdf | voce biografica | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.