Sacerdote e diplomatico asburgico (1451-1513), di famiglia tedesca, ma residente a Pordenone, allora austriaca, si distinse alla corte dell'Imperatore Massimiliano I come il maggiore esperto di questioni italiane. Conosciuto e lodato da Niccolò Machiavelli, fu impegnato in delicate missioni a Roma, a Venezia e a Napoli, . Sui suoi rapporti con Massimiliano I gravò però l'ipoteca della incapacità dell' Imperatore di finanziare in modo adeguato i propri diplomatici. Nel 1509, alla vigilia della guerra della lega di Cambrai, Luca de Renaldis tentò una mediazione con Venezia, ma fu accusato di essersi fatto corrompere dai Veneziani. Imprigionato per un anno, fu poi riabilitato e nuovamente impiegato in missioni diplomatiche dall'Imperatore.
Titolo: | Renaldis (Rinaldi), Luca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Sacerdote e diplomatico asburgico (1451-1513), di famiglia tedesca, ma residente a Pordenone, allora austriaca, si distinse alla corte dell'Imperatore Massimiliano I come il maggiore esperto di questioni italiane. Conosciuto e lodato da Niccolò Machiavelli, fu impegnato in delicate missioni a Roma, a Venezia e a Napoli, . Sui suoi rapporti con Massimiliano I gravò però l'ipoteca della incapacità dell' Imperatore di finanziare in modo adeguato i propri diplomatici. Nel 1509, alla vigilia della guerra della lega di Cambrai, Luca de Renaldis tentò una mediazione con Venezia, ma fu accusato di essersi fatto corrompere dai Veneziani. Imprigionato per un anno, fu poi riabilitato e nuovamente impiegato in missioni diplomatiche dall'Imperatore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2903214 | |
ISBN: | 978-88-12-00032-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Trebbi Luca Renaldis.pdf | voce biografica | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |