Patrizio veneziano (1604-1661). Fra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Seicento, Renier ricoperse incarichi di medio rilievo nella flotta veneziana e nelle magistrature dello Stato da Mare. Durante la Guerra di Candia si distinse nel 1657, al fianco del celebre Lazzaro Mocenigo, nel tentativo di bloccare i Dardanelli. Dopo la morte del grande ammiraglio, e dopo la scomparsa del suo successore, B. G. Badoer, il Renier fu inaspettatamente proiettato al comando supremo della flotta, dimostrandosi non all'altezza della carica. Dopo la perdita dell'isola di Tenedo, fu incriminato dal Senato. Venne poi assolto dal Consiglio dei Dieci, ma fu unanimemente biasimato dagli storici della guerra di Candia.
Titolo: | Renier, Lorenzo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Patrizio veneziano (1604-1661). Fra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Seicento, Renier ricoperse incarichi di medio rilievo nella flotta veneziana e nelle magistrature dello Stato da Mare. Durante la Guerra di Candia si distinse nel 1657, al fianco del celebre Lazzaro Mocenigo, nel tentativo di bloccare i Dardanelli. Dopo la morte del grande ammiraglio, e dopo la scomparsa del suo successore, B. G. Badoer, il Renier fu inaspettatamente proiettato al comando supremo della flotta, dimostrandosi non all'altezza della carica. Dopo la perdita dell'isola di Tenedo, fu incriminato dal Senato. Venne poi assolto dal Consiglio dei Dieci, ma fu unanimemente biasimato dagli storici della guerra di Candia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2903216 | |
ISBN: | 978-88-12-00032-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (Dizionario,Enciclopedia) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Trebbi Lorenzo Renier.pdf | voce biografica | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |