L'articolo analizza situazioni in ambito giuridico-giudiziario che prevedono il diritto all'assistenza linguistica per le persone alloglotte. Ci si sofferma in particolare sull'esistenza di una partecipazione effettiva delle persone alloglotte all'interazione in corso quando sia presente un interprete, mettendo in luce gli spazi interazionali dei vari partecipanti.
Titolo: | Il diritto all’assistenza linguistica: diritto di comprendere, farsi comprendere e partecipare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Abstract: | L'articolo analizza situazioni in ambito giuridico-giudiziario che prevedono il diritto all'assistenza linguistica per le persone alloglotte. Ci si sofferma in particolare sull'esistenza di una partecipazione effettiva delle persone alloglotte all'interazione in corso quando sia presente un interprete, mettendo in luce gli spazi interazionali dei vari partecipanti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2904206 | |
ISBN: | 9788876676383 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Falbo_transcultura.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.