Il saggio prende in esame i cambiamenti avvenuti in Carnia dopo la conquista del Patriarcato di Aquileia da parte di Venezia. La Dominante rispettò fondamentalmente l’autonomia della zona alpina con un controllo che si concretizzò nel ponderato controllo dei rettori inviati, nella riscossione della tassazione, nel controllo dei boschi e dell’intero patrimonio comunale. Fu mantenuta l’organizzazione amministrativa e comunitaria delle vicinie e fu salvaguardata la possibilità di godere di un vasto patrimonio collettivo come garanzia di antiqui equilibri sociali e politici che la nuova Dominazione non fu in grado di modificare.
Titolo: | Organizzazione comunitaria e rivendicazioni di autonomia di una zona alpina durante il periodo patriarcale e in seguito alla dedizione a Venezia: Tolmezzo e la Carnia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame i cambiamenti avvenuti in Carnia dopo la conquista del Patriarcato di Aquileia da parte di Venezia. La Dominante rispettò fondamentalmente l’autonomia della zona alpina con un controllo che si concretizzò nel ponderato controllo dei rettori inviati, nella riscossione della tassazione, nel controllo dei boschi e dell’intero patrimonio comunale. Fu mantenuta l’organizzazione amministrativa e comunitaria delle vicinie e fu salvaguardata la possibilità di godere di un vasto patrimonio collettivo come garanzia di antiqui equilibri sociali e politici che la nuova Dominazione non fu in grado di modificare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2905578 | |
ISBN: | 9788895368221 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |