Il saggio discute alcuni aspetti della storia del confine orientale italiano nel '900 sui quali più frequenti sono state le semplificazioni e gli equivoci interpretativi. I principali nodi affrontati riguardano il nesso continuità/rottura, la questione della violenza politica, quella dei rapporti fra i movimenti di liberazione italiano e jugoslavo ed infine il tema della comparazione sia diacronica che sincronica: fra i due dopoguerra nell'area alto-adriatica e con altre storie di frontiera europee.
Titolo: | Per una storia critica delle vicende del confine orientale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il saggio discute alcuni aspetti della storia del confine orientale italiano nel '900 sui quali più frequenti sono state le semplificazioni e gli equivoci interpretativi. I principali nodi affrontati riguardano il nesso continuità/rottura, la questione della violenza politica, quella dei rapporti fra i movimenti di liberazione italiano e jugoslavo ed infine il tema della comparazione sia diacronica che sincronica: fra i due dopoguerra nell'area alto-adriatica e con altre storie di frontiera europee. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2906460 | |
ISBN: | 978-88-6843-505-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.