Le Corbusier dichiarava di «non conoscere il miracolo della fede» ma nel suo ultimo scritto afferma che «introdurre nel focolare il sen- so del sacro» sia la preoccupazione che lo ha «agitato in modo impera- tivo». Sacro non come territorio di una qualche religione ma come mistero irriducibile dell’esse- re. Le Corbusier dimostra così di non coincidere con il proprio tempo, in cui il sacro è rimosso come tabù dell’Occidente, in un’inattualità che non anticipa tempi nuovi, come gli scritti manifesto degli anni ‘20, ma tende a una dimensione a-storica.
Sacro
giuseppina scavuzzo
2017-01-01
Abstract
Le Corbusier dichiarava di «non conoscere il miracolo della fede» ma nel suo ultimo scritto afferma che «introdurre nel focolare il sen- so del sacro» sia la preoccupazione che lo ha «agitato in modo impera- tivo». Sacro non come territorio di una qualche religione ma come mistero irriducibile dell’esse- re. Le Corbusier dimostra così di non coincidere con il proprio tempo, in cui il sacro è rimosso come tabù dell’Occidente, in un’inattualità che non anticipa tempi nuovi, come gli scritti manifesto degli anni ‘20, ma tende a una dimensione a-storica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sconfinamenti_scavuzzo.rid.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: capitolo del libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.