Con Comte (1798), Spencer (1820) e Gumplowicz (1838) sfilano via le prime tre generazioni di sociologi che danno un’impronta forte alla disciplina come scienza positiva. La quarta generazione, nata tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta dell’Ottocento, è quella di Durkheim, Weber e Simmel e tenta di rendere più umanista la nuova scienza. Questo saggio, tuttavia, prende le mosse dalla quinta generazione, quella nata verso la fine del XIX secolo. La quinta generazione è considerata la decisiva perché è quella che si pone davvero il problema della “scuola sociologica” ossia della modalità di costruzione, organizzazione e divulgazione del sapere sociologico, oltre il singolo contesto spazio-temporale. Verranno esaminati nello specifico tre luoghi decisivi per la nascita e lo sviluppo della sociologia nord-americana: Harvard, Chicago e New York
Harvard, Chicago, New York
Porcelli, Giorgio
2018-01-01
Abstract
Con Comte (1798), Spencer (1820) e Gumplowicz (1838) sfilano via le prime tre generazioni di sociologi che danno un’impronta forte alla disciplina come scienza positiva. La quarta generazione, nata tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta dell’Ottocento, è quella di Durkheim, Weber e Simmel e tenta di rendere più umanista la nuova scienza. Questo saggio, tuttavia, prende le mosse dalla quinta generazione, quella nata verso la fine del XIX secolo. La quinta generazione è considerata la decisiva perché è quella che si pone davvero il problema della “scuola sociologica” ossia della modalità di costruzione, organizzazione e divulgazione del sapere sociologico, oltre il singolo contesto spazio-temporale. Verranno esaminati nello specifico tre luoghi decisivi per la nascita e lo sviluppo della sociologia nord-americana: Harvard, Chicago e New YorkFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
porcelli 2.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Capitolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
424.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
424.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.