Tra le classi di azioni legate ai progetti di sviluppo locale previste dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), una attenzione particolare è riservata alle filiere locali di energia rinnovabile, costruita a partire dalla valorizzazione energetica del patrimonio ambientale esistente. In questo contributo si problematizza la tematica alla luce di alcuni ostacoli politico-istituzionali che la transizione energetica si trova a fronteggiare nel nostro paese e di alcune opportunità che possono essere colte per legare in modo effettivo le filiere energetiche allo sviluppo locale
Titolo: | Il ritorno al futuro delle aree interne: la rilocalizzazione delle filiere energetiche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Tra le classi di azioni legate ai progetti di sviluppo locale previste dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), una attenzione particolare è riservata alle filiere locali di energia rinnovabile, costruita a partire dalla valorizzazione energetica del patrimonio ambientale esistente. In questo contributo si problematizza la tematica alla luce di alcuni ostacoli politico-istituzionali che la transizione energetica si trova a fronteggiare nel nostro paese e di alcune opportunità che possono essere colte per legare in modo effettivo le filiere energetiche allo sviluppo locale | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2918429 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.