Da alcuni anni, il tema dei paesaggi per la produzione agricola di prossimità ricorre nelle riflessioni e nelle pratiche di amministratori e urbanisti, quale strumento per il rilancio di micro-economie, la manutenzione e la gestione del territorio, la ricostruzione di un rapporto collaborativo tra istituzioni e cittadini. Nell’ambito degli interventi rivolti alla restituzione a usi produttivi di terreni dismessi e sottoutilizzati, si tratta di una tra le azioni che oggi possono aspirare ad alti livelli di consenso. Una condizione “felice”, che va però consapevolmente costruita, per dare l’opportunità di implementare, con continuità nel tempo, politiche e progetti contraddistinti da una forte capacità di tenere insieme diverse dimensioni. Aspetto comune alle tante progettualità recentemente sviluppate nel territorio di Trieste è l’assegnazione ai paesaggi agricoli del ruolo di infrastruttura ecologico-ambientale, produttiva e di servizi, che si snoda dalla scala dell’area vasta a quella dei contesti periurbani, sino all’interno dei quartieri di edilizia pubblica. Differenti sono le questioni che tali esperienze consentono di trattare, in merito alla costruzione sia di politiche e strumenti, sia di specifiche soluzioni spaziali. La tesi sostenuta è che la loro carica innovativa risieda nella volontà di inserire all’interno di pratiche ordinarie di governo del territorio un legame stringente e pervasivo tra: definizione di politiche economiche, sociali e territoriali; conservazione di ambienti e paesaggi; ri-attivazione delle risorse di diversi soggetti; opportunità di rigenerare spazi e servizi. Sullo sfondo si pone una riflessione generale sulla necessità di ri-declinare il concetto stesso di valore economico in relazione a modelli e progetti di sviluppo che assumano un’accezione più complessa e integrata di benessere.

“Nonsolorti. A Trieste, le tante dimensioni di un progetto per i paesaggi della produzione agricola di prossimità”

elena marchigiani
;
Sara Basso
2017-01-01

Abstract

Da alcuni anni, il tema dei paesaggi per la produzione agricola di prossimità ricorre nelle riflessioni e nelle pratiche di amministratori e urbanisti, quale strumento per il rilancio di micro-economie, la manutenzione e la gestione del territorio, la ricostruzione di un rapporto collaborativo tra istituzioni e cittadini. Nell’ambito degli interventi rivolti alla restituzione a usi produttivi di terreni dismessi e sottoutilizzati, si tratta di una tra le azioni che oggi possono aspirare ad alti livelli di consenso. Una condizione “felice”, che va però consapevolmente costruita, per dare l’opportunità di implementare, con continuità nel tempo, politiche e progetti contraddistinti da una forte capacità di tenere insieme diverse dimensioni. Aspetto comune alle tante progettualità recentemente sviluppate nel territorio di Trieste è l’assegnazione ai paesaggi agricoli del ruolo di infrastruttura ecologico-ambientale, produttiva e di servizi, che si snoda dalla scala dell’area vasta a quella dei contesti periurbani, sino all’interno dei quartieri di edilizia pubblica. Differenti sono le questioni che tali esperienze consentono di trattare, in merito alla costruzione sia di politiche e strumenti, sia di specifiche soluzioni spaziali. La tesi sostenuta è che la loro carica innovativa risieda nella volontà di inserire all’interno di pratiche ordinarie di governo del territorio un legame stringente e pervasivo tra: definizione di politiche economiche, sociali e territoriali; conservazione di ambienti e paesaggi; ri-attivazione delle risorse di diversi soggetti; opportunità di rigenerare spazi e servizi. Sullo sfondo si pone una riflessione generale sulla necessità di ri-declinare il concetto stesso di valore economico in relazione a modelli e progetti di sviluppo che assumano un’accezione più complessa e integrata di benessere.
2017
9788899237127
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nonsolorti SIU 2017.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2918998
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact