A lungo protagonista della fantascienza italiana come addetto ai lavori nell’editoria e come autore egli stesso, Vittorio Curtoni è uno scrittore che ha sinora goduto di attenzioni critiche decisamente scarse. Eppure, la consapevolezza con cui Curtoni ha saputo impadronirsi del repertorio tipico del genere (non solo) fantascientifico e al contempo proporre una sua ricerca letteraria originale mi paiono motivare ampiamente un interesse critico ben maggiore. Perciò questo saggio propone una ricognizione della sua biografia intellettuale e creativa, per poi soffermarsi sul romanzo breve Volo simulato. In Volo simulato il narratore e protagonista è portatore di una problematicità politica esplicita, che ne fa il rappresentante metaforico della generazione che, vissuti gli anni della contestazione alla fine del decennio Sessanta, si è integrata nel sistema economico esistente, andando a occuparvi una posizione funzionale al potere. In un’America futura egli lavora per la NASA, è coinvolto nella preparazione di una spedizione per Marte, nell’addestramento psico-attitudinale dei futuri astronauti.
Titolo: | Letteratura della letteratura, dell’immaginario, della scienza. La fantascienza tra riuso e riflessione critica e il caso di Volo simulato di Vittorio Curtoni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | A lungo protagonista della fantascienza italiana come addetto ai lavori nell’editoria e come autore egli stesso, Vittorio Curtoni è uno scrittore che ha sinora goduto di attenzioni critiche decisamente scarse. Eppure, la consapevolezza con cui Curtoni ha saputo impadronirsi del repertorio tipico del genere (non solo) fantascientifico e al contempo proporre una sua ricerca letteraria originale mi paiono motivare ampiamente un interesse critico ben maggiore. Perciò questo saggio propone una ricognizione della sua biografia intellettuale e creativa, per poi soffermarsi sul romanzo breve Volo simulato. In Volo simulato il narratore e protagonista è portatore di una problematicità politica esplicita, che ne fa il rappresentante metaforico della generazione che, vissuti gli anni della contestazione alla fine del decennio Sessanta, si è integrata nel sistema economico esistente, andando a occuparvi una posizione funzionale al potere. In un’America futura egli lavora per la NASA, è coinvolto nella preparazione di una spedizione per Marte, nell’addestramento psico-attitudinale dei futuri astronauti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2926410 |
ISBN: | 9788846745491 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |