La caratterizzazione di un territorio a partire dal riconoscimento delle sue risorse assume particolare rilevanza all’interno del dibattito nazionale relativo alla riorganizzazione dell’assetto istituzionale degli enti locali. L’ambito di ricerca giuliano risulta fortemente connotato da continuità territoriali di natura transfrontaliera e spesso in disaccordo con l’attuale perimetrazione amministrativa comunale e provinciale. In tale contesto è risultata particolarmente eloquente l’individuazione di alcune figure di riferimento adatte a suggerire la natura dell’entità metropolitana del capoluogo giuliano. L’indagine qualitativa e quantitativa di alcuni patrimoni locali di tipo architettonico e culturale, posti al centro di un’analisi territoriale a scala vasta, ha fornito indicazioni di merito rispetto all’adeguatezza delle tre figure individuate. La discussione dei risultati raggiunti dalla ricerca, l’indagine sulle forme di narrazione dell’armatura territoriale dei patrimoni locali utilizzate in ambito turistico, e sulle loro rappresentazioni all’interno dei principali strumenti di pianificazione regionale e locale, costituiscono il fulcro del presente contributo.
Titolo: | Riconoscimento e rappresentazione dei patrimoni territoriali dell’Area Metropolitana Giuliana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La caratterizzazione di un territorio a partire dal riconoscimento delle sue risorse assume particolare rilevanza all’interno del dibattito nazionale relativo alla riorganizzazione dell’assetto istituzionale degli enti locali. L’ambito di ricerca giuliano risulta fortemente connotato da continuità territoriali di natura transfrontaliera e spesso in disaccordo con l’attuale perimetrazione amministrativa comunale e provinciale. In tale contesto è risultata particolarmente eloquente l’individuazione di alcune figure di riferimento adatte a suggerire la natura dell’entità metropolitana del capoluogo giuliano. L’indagine qualitativa e quantitativa di alcuni patrimoni locali di tipo architettonico e culturale, posti al centro di un’analisi territoriale a scala vasta, ha fornito indicazioni di merito rispetto all’adeguatezza delle tre figure individuate. La discussione dei risultati raggiunti dalla ricerca, l’indagine sulle forme di narrazione dell’armatura territoriale dei patrimoni locali utilizzate in ambito turistico, e sulle loro rappresentazioni all’interno dei principali strumenti di pianificazione regionale e locale, costituiscono il fulcro del presente contributo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2928456 |
ISBN: | 978-88-8303-729-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AM_Ciuffarin_2016.pdf | Articolo Principale | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |