L’introduzione della nuova normativa sul riordino territoriale attuata con la legge 56 del 2014 ha attribuito a ciascuna regione l’obbligo di disporre di propri strumenti legislativi applicativi. Accanto ciò, la stessa norma ha riconosciuto l’autonomia delle cinque Regioni a statuto speciale, delegando alle stesse le scelte sul tema, e quindi riconoscendo ampi spazi di discrezionalità che hanno prodotto diversi esiti, sia rispetto la normativa nazionale sia nei confronti di quanto elaborato all’interno delle stesse cinque regioni. Il Friuli Venezia Giulia, ultima a nascere fra le Regioni a statuto speciale, è stata la prima tra le venti italiane a dotarsi di una propria normativa in materia di riordino territoriale, per molti aspetti “eversiva” rispetto lo status quo. Nel contributo le forme dell’adeguamento sono descritte secondo lo sviluppo della loro elaborazione e le conseguenze prodotte nella gestione del territorio.
Titolo: | Il riordino amministrativo dopo la legge 56 e la sua declinazione nelle regioni a statuto speciale. Il caso del Friuli Venezia Giulia |
Autori: | ZILLI, SERGIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | L’introduzione della nuova normativa sul riordino territoriale attuata con la legge 56 del 2014 ha attribuito a ciascuna regione l’obbligo di disporre di propri strumenti legislativi applicativi. Accanto ciò, la stessa norma ha riconosciuto l’autonomia delle cinque Regioni a statuto speciale, delegando alle stesse le scelte sul tema, e quindi riconoscendo ampi spazi di discrezionalità che hanno prodotto diversi esiti, sia rispetto la normativa nazionale sia nei confronti di quanto elaborato all’interno delle stesse cinque regioni. Il Friuli Venezia Giulia, ultima a nascere fra le Regioni a statuto speciale, è stata la prima tra le venti italiane a dotarsi di una propria normativa in materia di riordino territoriale, per molti aspetti “eversiva” rispetto lo status quo. Nel contributo le forme dell’adeguamento sono descritte secondo lo sviluppo della loro elaborazione e le conseguenze prodotte nella gestione del territorio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2928748 |
ISBN: | 978-88-908926-3-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
zilli_ riordino amministrativo_ Sradicamenti.pdf | articolo principale | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |