Le scelte di gestione del territorio sono funzionali allo sviluppo dello stesso. Una simile tautologia è il presupposto che consente di ragionare sul funzionamento della relazione fra lo Stato italiano e i processi economici e sociali che si sono sviluppati al suo interno. Lo scollamento fra i modi e i tempi di gestione della cosa pubblica e le necessità della società hanno prodotto i ritardi dell’Italia rispetto a altri paesi avanzati. Sotto questo aspetto la gestione del ritaglio amministrativo è esemplare. Dal mosaico delle province ottocentesche, costruito sulla base del sistema dei dipartimenti napoleonici, all’introduzione delle Regioni con la Costituzione del 1948, dalla distinzione fra Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale al diverso avvio delle stese, dalle ipotesi di macro regioni all’abolizione delle province, fino all’introduzione della legge 56 del 2014, i processi di riordino territoriali hanno scandito le tappe della distanza fra elaborazione politica e legislativa e mondo reale.
Titolo: | INTRODUZIONE a NEO-CENTRALISMO E TERRITORIO FRA AREE VASTE, CITTÀ METROPOLITANE E LEGGE 56 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Le scelte di gestione del territorio sono funzionali allo sviluppo dello stesso. Una simile tautologia è il presupposto che consente di ragionare sul funzionamento della relazione fra lo Stato italiano e i processi economici e sociali che si sono sviluppati al suo interno. Lo scollamento fra i modi e i tempi di gestione della cosa pubblica e le necessità della società hanno prodotto i ritardi dell’Italia rispetto a altri paesi avanzati. Sotto questo aspetto la gestione del ritaglio amministrativo è esemplare. Dal mosaico delle province ottocentesche, costruito sulla base del sistema dei dipartimenti napoleonici, all’introduzione delle Regioni con la Costituzione del 1948, dalla distinzione fra Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale al diverso avvio delle stese, dalle ipotesi di macro regioni all’abolizione delle province, fino all’introduzione della legge 56 del 2014, i processi di riordino territoriali hanno scandito le tappe della distanza fra elaborazione politica e legislativa e mondo reale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2928752 |
ISBN: | 978-88-908926-3-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
dini_zilli_ introduzione neocentralismo _sradicamenti.pdf | articolo introduttivo al dibattito contenuto nella sezione specifica del volume di cui fa parte | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |