Nei processi di transizione energetica, il dispaccio di energia termica attraverso le reti di teleriscaldamento e la produzione di energia elettrica attraverso l’eolico rivestono un ruolo centrale. I tecnici, infatti, ritengono che la complementarietà di questi due modi di produrre e distribuire energia può essere una risposta ai problemi di bilanciamento della rete nella fase di transizione. Da un punto di vista sociale, inoltre, queste due tecnologie potrebbero contribuire a rafforzare modelli di co-fornitura coinvolgendo nuovi attori sociali nel campo energetico. Tuttavia, la loro reale evoluzione socio-organizzativa appare contraddittoria. In Italia, queste due tecnologie sono dominate da grandi utilities e non si registrano casi di circolarità tra teleriscaldamento ed eolico. Inoltre, in Italia non sembra emergere un modello univoco di transizione, ma diversi modelli regionali, che danno vita tutti insieme e con pesi diversi alla transizione su scala nazionale. L’influenza dei caratteri socio-territoriali sembra rilevante. Per questa ragione, il capitolo si focalizza sulle dimensioni istituzionali, relazionali e territoriali per spiegare come le innovazioni energetiche prendono forma nei contesti locali. Queste dimensioni sono analizzate indagando la diffusione del teleriscaldamento e dell’eolico.

Istituzioni e politiche per la transizione energetica fra locale e globale

Giovanni Carrosio
;
SCOTTI, IVANO
2018-01-01

Abstract

Nei processi di transizione energetica, il dispaccio di energia termica attraverso le reti di teleriscaldamento e la produzione di energia elettrica attraverso l’eolico rivestono un ruolo centrale. I tecnici, infatti, ritengono che la complementarietà di questi due modi di produrre e distribuire energia può essere una risposta ai problemi di bilanciamento della rete nella fase di transizione. Da un punto di vista sociale, inoltre, queste due tecnologie potrebbero contribuire a rafforzare modelli di co-fornitura coinvolgendo nuovi attori sociali nel campo energetico. Tuttavia, la loro reale evoluzione socio-organizzativa appare contraddittoria. In Italia, queste due tecnologie sono dominate da grandi utilities e non si registrano casi di circolarità tra teleriscaldamento ed eolico. Inoltre, in Italia non sembra emergere un modello univoco di transizione, ma diversi modelli regionali, che danno vita tutti insieme e con pesi diversi alla transizione su scala nazionale. L’influenza dei caratteri socio-territoriali sembra rilevante. Per questa ragione, il capitolo si focalizza sulle dimensioni istituzionali, relazionali e territoriali per spiegare come le innovazioni energetiche prendono forma nei contesti locali. Queste dimensioni sono analizzate indagando la diffusione del teleriscaldamento e dell’eolico.
2018
978-88-8303-945-4
978-88-8303-946-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BSA5Energia_innovazione-carrosio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2930151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact