Il romanzo "Piccolo mondo antico" di Antonio Fogazzaro è esaminato sotto il profilo del cibo e delle bevande: in particolare si prendono in considerazione alcuni pranzi per metterne in evidenza la funzione, che non è solo descrittiva e narrativa, ma acquista un valore simbolico e di anticipazione degli eventi. Già nel pranzo che apre il libro, accanto alla presentazione dei personaggi, si delineano i caratteri e le posizioni politiche di alcuni di essi. Anche e bevande, specie i vini, sono oggetto di attenta considerazione.
A tavola con i personaggi di "Piccolo mondo antico"
piras tiziana
2017-01-01
Abstract
Il romanzo "Piccolo mondo antico" di Antonio Fogazzaro è esaminato sotto il profilo del cibo e delle bevande: in particolare si prendono in considerazione alcuni pranzi per metterne in evidenza la funzione, che non è solo descrittiva e narrativa, ma acquista un valore simbolico e di anticipazione degli eventi. Già nel pranzo che apre il libro, accanto alla presentazione dei personaggi, si delineano i caratteri e le posizioni politiche di alcuni di essi. Anche e bevande, specie i vini, sono oggetto di attenta considerazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A TAVOLA CON LE MUSE.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio su libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.