Nel corso del Novecento, il progetto umanistico moderno deve fare i conti, da un lato, con l'erosione filosofica del concetto di spirito e dell'idea di libertà, dall'altro con la diffusione delle scienze sociali e antropologiche, che relativizzano i valori fondanti della modernità occidentale e sottopongono in generale la dimensione umana a una sguardo naturalizzante e scientifizzante. Con ciò entra in crisi la millenaria definizione di uomo come "animale razionale", in cui il logos e il linguaggio si incaricavano di marcare la differenza tra umanità e animalità. La concezione del linguaggio elaborata da Heidegger, prima, e da Gadamer, poi, si contrappongono però a questa erosione della differenza antropologica rispetto alla dimensione animale e naturale. La premessa del loro discorso poggia su una nuova portata del fenomeno linguistico, che non è più soltanto un attributo distintivo ma si propone come l'orizzonte complessivo dell'essere e della trasmissione culturale. Gadamer, in particolare, approfondisce il rapporto tra linguaggio e tradizione: li rapporto con la tradizione acquista il carattere di un dialogo, dove è l'interprete a essere interpellato dal passato prima che questi possa interrogarlo e sottoporlo a indagine. Nel quadro di questa peculiare forma di dialogo si estrinseca sia l'essenza del linguaggio sia il carattere permanente e durevole dei contenuti culturali trasmessi, i quali vengono tramandati solo a patto che si rivelino dotati di significati permanenti e non in quanto semplici pacchetti informativi trasferiti nel corso del tempo. In questa capacità di durare si estrinseca la natura effettiva del "classico", che è tale solo se riesce a confermarsi in nome di una verità di cui è portatore e che gli permette di essere riconosciuto nel suo valore normativo, non solo nella sua specifica origine storica.
Gadamer: la cultura come tradizione e l'essenza del linguaggio
Marcello Monaldi
2018-01-01
Abstract
Nel corso del Novecento, il progetto umanistico moderno deve fare i conti, da un lato, con l'erosione filosofica del concetto di spirito e dell'idea di libertà, dall'altro con la diffusione delle scienze sociali e antropologiche, che relativizzano i valori fondanti della modernità occidentale e sottopongono in generale la dimensione umana a una sguardo naturalizzante e scientifizzante. Con ciò entra in crisi la millenaria definizione di uomo come "animale razionale", in cui il logos e il linguaggio si incaricavano di marcare la differenza tra umanità e animalità. La concezione del linguaggio elaborata da Heidegger, prima, e da Gadamer, poi, si contrappongono però a questa erosione della differenza antropologica rispetto alla dimensione animale e naturale. La premessa del loro discorso poggia su una nuova portata del fenomeno linguistico, che non è più soltanto un attributo distintivo ma si propone come l'orizzonte complessivo dell'essere e della trasmissione culturale. Gadamer, in particolare, approfondisce il rapporto tra linguaggio e tradizione: li rapporto con la tradizione acquista il carattere di un dialogo, dove è l'interprete a essere interpellato dal passato prima che questi possa interrogarlo e sottoporlo a indagine. Nel quadro di questa peculiare forma di dialogo si estrinseca sia l'essenza del linguaggio sia il carattere permanente e durevole dei contenuti culturali trasmessi, i quali vengono tramandati solo a patto che si rivelino dotati di significati permanenti e non in quanto semplici pacchetti informativi trasferiti nel corso del tempo. In questa capacità di durare si estrinseca la natura effettiva del "classico", che è tale solo se riesce a confermarsi in nome di una verità di cui è portatore e che gli permette di essere riconosciuto nel suo valore normativo, non solo nella sua specifica origine storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MARCO.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.