V, 1019), entrambe collegabili ad atti evergetici. La prima fontana comprendeva probabilmente anche il dono di una statua a foggia d’aquila, la seconda era invece una cosiddetta fontaine “en élévation” (forse un ninfeo) decorata da statue e protomi animali. Nei verva del testo va probabilmente individuato un richiamo alla “occupational identity” dei destinatari del dono, il collegio dei centonarii di Aquileia.
Titolo: | Il corredo epigrafico delle fontane di Aquileia: tra manifestazione di evergetismo e indicazione di occupational identity |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | V, 1019), entrambe collegabili ad atti evergetici. La prima fontana comprendeva probabilmente anche il dono di una statua a foggia d’aquila, la seconda era invece una cosiddetta fontaine “en élévation” (forse un ninfeo) decorata da statue e protomi animali. Nei verva del testo va probabilmente individuato un richiamo alla “occupational identity” dei destinatari del dono, il collegio dei centonarii di Aquileia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2934489 |
ISBN: | 978-88-3349-005-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AAAd 88 Mainardis.pdf | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.