Il numero 17 (2018) della rivista QuaderniCIRD, particolarmente corposo, spazia su varie discipline: dalla Linguistica alla Psicologia dell’apprendimento, dalla Didattica della Matematica alla Didattica delle Scienze (in particolare, Astronomia e Geoscienze), dalla Letteratura italiana all’Economia. La prima parte del numero contiene sei contributi. Nel primo di questi, Francisco Marcos Marín, pur partendo dal contesto della Linguistica, offre un vivido esempio di come l’affrontare un problema con un approccio multidisciplinare possa essere molto fruttuoso per la produzione di nuove ipotesi e di nuovi risultati scientifici. Nel secondo, Chiara De Vita, Sandra Pellizzoni e Maria Chiara Passolunghi presentano le possibilità offerte dalla Psicologia cognitiva per riconoscere e stimolare le abilità matematiche fin dalla prima infanzia. I due successivi contributi sono dedicati alla Scuola secondaria di primo grado. L’articolo di Marina Rocco riguarda la Didattica della Matematica: vi si illustra un percorso che, mediante la piegatura della carta, prevede lo svolgimento di attività concrete atte a motivare alcuni concetti di geometria euclidea. Valentina Bologna e Stefano Minussi descrivono, invece, un’esperienza di peer-teaching per l’insegnamento dell’Astronomia. Nel quinto contributo, Costanza Geddes da Filicaia, dopo aver sinteticamente delineato la biografia e le opere di Giani Stuparich, propone una serie di itinerari nella realtà di Trieste, riferendosi alle parole stesse di tale autore. Nel sesto contributo, Patrizia de Luca, Girolamo Piccolo, Adele Intini e Francesco Venier illustrano un’esperienza triennale riguardante l’Economia e la Gestione aziendale, svolta nell’ambito dei Moduli Formativi, un’attività dell’Università di Trieste che si propone di avvicinare il mondo accademico a quello della Scuola secondaria di secondo grado. La seconda parte del numero contiene due recensioni, una delle quali riguarda un libro e l’altra software, e quattro notizie. Michele Stoppa, nel contesto delle Scienze geologiche, recensisce il testo UNESCOGeoparke in Österreich, Natur- und Kulturerlebnisführer der Universität Salzburg – Band 5, a cura di E. Hejl, H. Ibetsberger e H. Steyrer. Daniel Doz ed Eleonora Doz, nel contesto della Didattica della Matematica, recensiscono l’app per tablet e smartphone Photomath, della Photomath Inc. Ester Colizza presenta un resoconto della conferenza “Da Trieste ai Poli: i viaggi che hanno portato la ricerca triestina agli estremi del pianeta”, svoltasi a Trieste nell’ambito della mostra interattiva e multimediale “Trieste e la Scienza”. Verena Zudini segnala lo svolgimento a Trieste del XVII Congresso SISM - Società Italiana di Storia delle Matematiche. Dolores Ross relaziona sul Dutch Friday, evento con il quale la Sezione di Neerlandistica del Corso di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste ha festeggiato il suo cinquantacinquesimo anniversario. Francesco Princivalle, nell’esporre lo svolgimento della cerimonia di presentazione di un tronco fossilizzato di “araucaria”, recentemente messo a disposizione del Museo di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Trieste, illustra le caratteristiche di questo reperto unico, dal valore scientifico inestimabile. LUCIANA ZUCCHERI, Direttore della rivista QuaderniCIRD CIRD - Università di Trieste

QuaderniCIRD n. 17

Luciana Zuccheri
Writing – Review & Editing
;
Michele Stoppa
Writing – Review & Editing
;
Helena Lozano Miralles
Writing – Review & Editing
;
Tiziana Piras
Writing – Review & Editing
;
Silvia Battistella
Writing – Review & Editing
2018-01-01

Abstract

Il numero 17 (2018) della rivista QuaderniCIRD, particolarmente corposo, spazia su varie discipline: dalla Linguistica alla Psicologia dell’apprendimento, dalla Didattica della Matematica alla Didattica delle Scienze (in particolare, Astronomia e Geoscienze), dalla Letteratura italiana all’Economia. La prima parte del numero contiene sei contributi. Nel primo di questi, Francisco Marcos Marín, pur partendo dal contesto della Linguistica, offre un vivido esempio di come l’affrontare un problema con un approccio multidisciplinare possa essere molto fruttuoso per la produzione di nuove ipotesi e di nuovi risultati scientifici. Nel secondo, Chiara De Vita, Sandra Pellizzoni e Maria Chiara Passolunghi presentano le possibilità offerte dalla Psicologia cognitiva per riconoscere e stimolare le abilità matematiche fin dalla prima infanzia. I due successivi contributi sono dedicati alla Scuola secondaria di primo grado. L’articolo di Marina Rocco riguarda la Didattica della Matematica: vi si illustra un percorso che, mediante la piegatura della carta, prevede lo svolgimento di attività concrete atte a motivare alcuni concetti di geometria euclidea. Valentina Bologna e Stefano Minussi descrivono, invece, un’esperienza di peer-teaching per l’insegnamento dell’Astronomia. Nel quinto contributo, Costanza Geddes da Filicaia, dopo aver sinteticamente delineato la biografia e le opere di Giani Stuparich, propone una serie di itinerari nella realtà di Trieste, riferendosi alle parole stesse di tale autore. Nel sesto contributo, Patrizia de Luca, Girolamo Piccolo, Adele Intini e Francesco Venier illustrano un’esperienza triennale riguardante l’Economia e la Gestione aziendale, svolta nell’ambito dei Moduli Formativi, un’attività dell’Università di Trieste che si propone di avvicinare il mondo accademico a quello della Scuola secondaria di secondo grado. La seconda parte del numero contiene due recensioni, una delle quali riguarda un libro e l’altra software, e quattro notizie. Michele Stoppa, nel contesto delle Scienze geologiche, recensisce il testo UNESCOGeoparke in Österreich, Natur- und Kulturerlebnisführer der Universität Salzburg – Band 5, a cura di E. Hejl, H. Ibetsberger e H. Steyrer. Daniel Doz ed Eleonora Doz, nel contesto della Didattica della Matematica, recensiscono l’app per tablet e smartphone Photomath, della Photomath Inc. Ester Colizza presenta un resoconto della conferenza “Da Trieste ai Poli: i viaggi che hanno portato la ricerca triestina agli estremi del pianeta”, svoltasi a Trieste nell’ambito della mostra interattiva e multimediale “Trieste e la Scienza”. Verena Zudini segnala lo svolgimento a Trieste del XVII Congresso SISM - Società Italiana di Storia delle Matematiche. Dolores Ross relaziona sul Dutch Friday, evento con il quale la Sezione di Neerlandistica del Corso di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste ha festeggiato il suo cinquantacinquesimo anniversario. Francesco Princivalle, nell’esporre lo svolgimento della cerimonia di presentazione di un tronco fossilizzato di “araucaria”, recentemente messo a disposizione del Museo di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Trieste, illustra le caratteristiche di questo reperto unico, dal valore scientifico inestimabile. LUCIANA ZUCCHERI, Direttore della rivista QuaderniCIRD CIRD - Università di Trieste
2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CIRD17.pdf

accesso aperto

Descrizione: Versione editoriale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.81 MB
Formato Adobe PDF
6.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2936853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact