L’oggetto di questo testo riguarda la relazione competitiva fra gruppi religiosi in un contesto contrassegnato da pluralismo etnico-culturale tipico delle società moderne e vieppiù evidente con la presenza di rilevanti flussi migratori. L’approccio è sociologico, focalizzato su relazioni, appartenenze e pratiche piuttosto che sui contenuti simbolici delle religioni. La domanda cui si cerca di rispondere è se l’agonismo religioso sia fecondo sul piano civile ossia se la libertà di confronto e qualche volta lo scontro fra appartenenti a diverse fedi e religioni porti o meno ad una società più coesa e pacifica. E’ un’ipotesi contro-intuitiva, ma che proprio in taluni filoni sociologici ha avuto un avallo, in particolare nelle elaborazioni che si sono ispirate a George Simmel. Nella prima parte del testo si ricostruisce la questione ‘religioni e migrazioni’ facendo emerge i classici punti di attrito; nella seconda si elabora una visione ‘ludica’ del conflitto sociale al fine di capire se possa essere utile a interpretare in maniera meno drammatica il confronto fra religioni accentuato dall’arrivo dei migranti.
Titolo: | Agonismo religioso di migranti e autoctoni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L’oggetto di questo testo riguarda la relazione competitiva fra gruppi religiosi in un contesto contrassegnato da pluralismo etnico-culturale tipico delle società moderne e vieppiù evidente con la presenza di rilevanti flussi migratori. L’approccio è sociologico, focalizzato su relazioni, appartenenze e pratiche piuttosto che sui contenuti simbolici delle religioni. La domanda cui si cerca di rispondere è se l’agonismo religioso sia fecondo sul piano civile ossia se la libertà di confronto e qualche volta lo scontro fra appartenenti a diverse fedi e religioni porti o meno ad una società più coesa e pacifica. E’ un’ipotesi contro-intuitiva, ma che proprio in taluni filoni sociologici ha avuto un avallo, in particolare nelle elaborazioni che si sono ispirate a George Simmel. Nella prima parte del testo si ricostruisce la questione ‘religioni e migrazioni’ facendo emerge i classici punti di attrito; nella seconda si elabora una visione ‘ludica’ del conflitto sociale al fine di capire se possa essere utile a interpretare in maniera meno drammatica il confronto fra religioni accentuato dall’arrivo dei migranti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2944208 |
ISBN: | 978-88-94868-41-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
agonismo religioso.pdf | Scansione della versione editoriale cartacea | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |