L'autore analizza il significato delle immagini degli arcieri nella numismatica greca e iranica, mettendo in rilievo affinità e differenze non solo iconografiche, ma anche storico-politiche ed ideologiche fra diverse serie monetali.Sebbene nella pratica militare gli arcieri fossero impiegati dai Greci, l’antico disprezzo verso quest’arma “straniera” fece sì che nell’arte greca classica, e quindi anche sulle monete, l’arco non compaia in scene di battaglia realistiche. L’arco è quindi un attributo caratteristico di alcune divinità ed eroi: in particolare Apollo, Artemide, le Amazzoni, e soprattutto Eracle, il quale è spesso rappresentato con arco scitico (gli Sciti erano ritenuti discendenti di Eracle). Se l’arco nella monetazione propriamente greca, sin dal V sec. a. C., è sempre portato da alcune divinità/eroi che si caratterizzano con quest’arma, nelle monete iraniche, invece, l’arciere assurge a simbolo del potere regale.
Alcune considerazioni sugli arcieri nella numismatica greca e iranica
Andrea Gariboldi
2019-01-01
Abstract
L'autore analizza il significato delle immagini degli arcieri nella numismatica greca e iranica, mettendo in rilievo affinità e differenze non solo iconografiche, ma anche storico-politiche ed ideologiche fra diverse serie monetali.Sebbene nella pratica militare gli arcieri fossero impiegati dai Greci, l’antico disprezzo verso quest’arma “straniera” fece sì che nell’arte greca classica, e quindi anche sulle monete, l’arco non compaia in scene di battaglia realistiche. L’arco è quindi un attributo caratteristico di alcune divinità ed eroi: in particolare Apollo, Artemide, le Amazzoni, e soprattutto Eracle, il quale è spesso rappresentato con arco scitico (gli Sciti erano ritenuti discendenti di Eracle). Se l’arco nella monetazione propriamente greca, sin dal V sec. a. C., è sempre portato da alcune divinità/eroi che si caratterizzano con quest’arma, nelle monete iraniche, invece, l’arciere assurge a simbolo del potere regale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gariboldi_Philobiblos-compresso.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.