Il presente contributo illustra brevemente la natura e le attività svolte dal Laboratorio cartografico GISLab attualmente afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Vengono tracciate sinteticamente le linee di ricerca di una struttura ormai quasi ventennale, i cui interessi prevalenti sono da sempre stati il GIS e il telerilevamento. I recenti sviluppi di questo complesso ambito di ricerca hanno portato alla distribuzione gratuita di cartografia sia raster che vettoriale. Unitamente a questo, lo sviluppo di programmi GIS open source sufficientemente performanti ha rilanciato le potenziali attività laboratoriali del gruppo di geografi triestini in relazione ai diversi obiettivi accademici (scientifici, didattici e terza missione).

Il laboratorio GISLab dell'Università di Trieste

Favretto Andrea
;
Mauro Giovanni
2019-01-01

Abstract

Il presente contributo illustra brevemente la natura e le attività svolte dal Laboratorio cartografico GISLab attualmente afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Vengono tracciate sinteticamente le linee di ricerca di una struttura ormai quasi ventennale, i cui interessi prevalenti sono da sempre stati il GIS e il telerilevamento. I recenti sviluppi di questo complesso ambito di ricerca hanno portato alla distribuzione gratuita di cartografia sia raster che vettoriale. Unitamente a questo, lo sviluppo di programmi GIS open source sufficientemente performanti ha rilanciato le potenziali attività laboratoriali del gruppo di geografi triestini in relazione ai diversi obiettivi accademici (scientifici, didattici e terza missione).
2019
9788894181074
9788894181081
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
contributo_Favretto_Mauro_completo.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2955084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact