Negli ultimi 45 anni, come si mostra nel quarto capitolo, il cambiamento delle etichette terminologiche e l’introduzione di nuove classificazioni ha rispecchiato l’ampliarsi e il precisarsi dell’oggetto di questo ambito di indagine. Anche se il livello lessicale resta fondamentale, le ultime prospettive di ricerca tengono conto in particolare della pragmatica e delle tipologie testuali. Si tratta di aspetti importantissimi da diversi punti di vista: dalla definizione stessa di cosa sia un linguaggio settoriale, alla possibilità di valutare leggibilità e traducibilità dei testi. Traendo spunto da esempi di italiano giuridico, nel quarto capitolo, di Stefano Ondelli, si mette in luce la necessità di andare oltre la terminologia e considerare il ruolo di morfosintassi e testualità nella definizione e traduzione dei linguaggi specialistici.
Che cosa intendiamo per «linguaggi settoriali e specialistici»? Evoluzione terminologica e prospettive di ricerca
Ondelli stefano
2019-01-01
Abstract
Negli ultimi 45 anni, come si mostra nel quarto capitolo, il cambiamento delle etichette terminologiche e l’introduzione di nuove classificazioni ha rispecchiato l’ampliarsi e il precisarsi dell’oggetto di questo ambito di indagine. Anche se il livello lessicale resta fondamentale, le ultime prospettive di ricerca tengono conto in particolare della pragmatica e delle tipologie testuali. Si tratta di aspetti importantissimi da diversi punti di vista: dalla definizione stessa di cosa sia un linguaggio settoriale, alla possibilità di valutare leggibilità e traducibilità dei testi. Traendo spunto da esempi di italiano giuridico, nel quarto capitolo, di Stefano Ondelli, si mette in luce la necessità di andare oltre la terminologia e considerare il ruolo di morfosintassi e testualità nella definizione e traduzione dei linguaggi specialistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Visconti_28545-4.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
154.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.