Il capitolo illustra i risultati delle recenti ricerche riguardanti i precursori dell'apprendimento matematico, approdondento in modo particolre il ruolo dell'Approximate Number System (ANS): Studi recenti mostrano che le differenze individuali nell'acuità dell'ANS sono correlate con le differenze individuali, simultaneamente misurate, nell'abilità matematica già in età prescolare, prima ancora dell’inizio dell’istruzione matematica formale fornita dalla scuola primaria. Ulteriori ricerche hanno suggerito che questa relazione si mantiene nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, durante gli anni della scuola superiore e del college e ancora più avanti, fino all'età adulta (Libertus et al., 2012). In particolare, quanto più precise sono le discriminazioni numeriche non verbali che gli individui riescono ad effettuare, tanto migliore sarà il loro rendimento nei test matematici di profitto standardizzati. Tuttavia nel capitolo vengono presi ciriticamente in esame anche i risultati di vari studi che non hanno rilevato una relazione significativa tra l’ANS e i apprendimento matematico.
Titolo: | La valutazione precoce dei precursori specifici dell’apprendimento matematico: il ruolo dell’Approximate Number System (ANS). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il capitolo illustra i risultati delle recenti ricerche riguardanti i precursori dell'apprendimento matematico, approdondento in modo particolre il ruolo dell'Approximate Number System (ANS): Studi recenti mostrano che le differenze individuali nell'acuità dell'ANS sono correlate con le differenze individuali, simultaneamente misurate, nell'abilità matematica già in età prescolare, prima ancora dell’inizio dell’istruzione matematica formale fornita dalla scuola primaria. Ulteriori ricerche hanno suggerito che questa relazione si mantiene nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, durante gli anni della scuola superiore e del college e ancora più avanti, fino all'età adulta (Libertus et al., 2012). In particolare, quanto più precise sono le discriminazioni numeriche non verbali che gli individui riescono ad effettuare, tanto migliore sarà il loro rendimento nei test matematici di profitto standardizzati. Tuttavia nel capitolo vengono presi ciriticamente in esame anche i risultati di vari studi che non hanno rilevato una relazione significativa tra l’ANS e i apprendimento matematico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2956996 |
ISBN: | 978-88-89884-34-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |