L'analisi evidenzia come il Potere sia un’essenza che può essere colta nel modo più perspicuo non nella fenomenologia dei rapporti di potere così come si presentano nel mondo empirico, ma nei simboli in cui, in quanto realtà archetipica, esso si manifesta e prende sostanza. Il ricco tessuto mitologico dell’opera di Tolkien apre la via a un’interpretazione simbolica complessa ed evocativa delle vicende che si svolgono nella Terra di Mezzo: interpretazione che si biforca nella ricostruzione degli aspetti demoniaci del Potere (l’Ombra, nel senso junghiano, rappresentati dal potere dell’Anello e dal mondo atroce creato da Sauron e da Saruman); e nell’analisi del simbolo luminoso della regalità, axis mundi, che si incarna nella figura di Aragorn.
Il Potere e la sua Ombra ne Il Signore degli Anelli. Da Tolkien a Jackson
teresa tonchia
2019-01-01
Abstract
L'analisi evidenzia come il Potere sia un’essenza che può essere colta nel modo più perspicuo non nella fenomenologia dei rapporti di potere così come si presentano nel mondo empirico, ma nei simboli in cui, in quanto realtà archetipica, esso si manifesta e prende sostanza. Il ricco tessuto mitologico dell’opera di Tolkien apre la via a un’interpretazione simbolica complessa ed evocativa delle vicende che si svolgono nella Terra di Mezzo: interpretazione che si biforca nella ricostruzione degli aspetti demoniaci del Potere (l’Ombra, nel senso junghiano, rappresentati dal potere dell’Anello e dal mondo atroce creato da Sauron e da Saruman); e nell’analisi del simbolo luminoso della regalità, axis mundi, che si incarna nella figura di Aragorn.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
il potere e la sua ombra tonchia.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
491.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
491.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.